Bonus Psicologo
Sostegno alla salute mentale: tutto sul Bonus Psicologo 2024
In un momento in cui la salute mentale è diventata prioritaria, il Bonus Psicologo si presenta come una boccata d’aria fresca per molti. Pensato per coloro che stanno affrontando periodi di ansia, stress o depressione, questo contributo offre fino a 50 euro per sessione di psicoterapia, fino a un massimo di 1.500 euro per individuo. Dal 18 marzo, è possibile presentare la domanda per accedere a questo sostegno vitale, che considera l’ISEE e l’ordine di arrivo per la formazione delle graduatorie. Gli specialisti privati aderenti, consultabili sul sito dell’INPS, rendono il percorso terapeutico accessibile sia di persona che online.
Requisiti e modalità di richiesta del bonus psicologo
Per coloro che desiderano un aiuto concreto per affrontare le sfide psicologiche, i criteri di accesso al Bonus Psicologo sono chiari: residenza in Italia e un ISEE non superiore a 50.000 euro. A seconda della fascia ISEE, il contributo varia, garantendo un supporto su misura per le diverse esigenze economiche. Fare domanda è semplice: è possibile procedere online attraverso lo SPID sul sito dell’INPS o via telefono, contattando il Contact Center Integrato INPS. Una volta approvata, la domanda si traduce in un codice univoco per prenotare le sedute, passo fondamentale verso un benessere psicologico rinnovato.