Disturbi affettivi e relazionali
Superare i disturbi affettivi e relazionali
Nel cammino della vita, le relazioni che intessiamo giocano un ruolo cruciale nel determinare il nostro benessere emotivo e psicologico. Tuttavia, non è raro imbattersi in periodi di difficoltà, dove la comunicazione e l’affettività subiscono intoppi, dando vita a una gamma di disturbi affettivi e relazionali. L’intervento si basa su un approccio terapeutico personalizzato per affrontare e superare queste sfide, mirando a ristabilire un equilibrio emotivo e migliorare la qualità delle relazioni interpersonali promuovendo la consapevolezza di sé e l’attivazione di risorse personali per superare le barriere emotive e relazionali.
Difficoltà relazionali nell'adulto
I disturbi affettivi e relazionali spaziano da lievi difficoltà in specifici ambiti della vita a disturbi interpersonali complessi che possono influenzare negativamente diverse aree dell’esistenza. Cause frequenti includono esperienze traumatiche nell’infanzia, dinamiche familiari problematiche, convinzioni distorte su sé stessi e gli altri, introversione, ansia sociale, e sintomi somatici derivanti da stress e ansia, quali difficoltà respiratorie e attacchi di panico. Questi problemi possono manifestarsi in ambiti vari, come le relazioni sentimentali, familiari, professionali e sociali, limitando significativamente la vita quotidiana dell’individuo.
Cos'è l'immaturità affettiva?
L’immaturità affettiva è una condizione caratterizzata dalla difficoltà di gestire in modo appropriato e costruttivo le proprie emozioni, le relazioni interpersonali e le sfide che la vita pone. È un complesso intreccio di comportamenti, atteggiamenti e reazioni che influenzano profondamente il benessere personale e la qualità delle interazioni con gli altri.
Caratteristiche principali
- Gestione Inadeguata delle Emozioni: Difficoltà nel riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni in modo sano. Ciò può manifestarsi attraverso esplosioni emotive incontrollate o, al contrario, attraverso un’incapacità di esprimere ciò che si prova.
- Dipendenza Emotiva: Una forte dipendenza affettiva dagli altri, che può portare a relazioni sbilanciate dove il bisogno di approvazione e di attenzione diventa soffocante.
- Evitamento dei Conflitti: Tendenza a evitare situazioni di conflitto o difficoltà, preferendo soluzioni di comodo che non risolvono la questione ma la rimandano.
- Difficoltà nelle Relazioni Interpersonali: Problemi nel mantenere relazioni stabili e mature, spesso caratterizzate da gelosia, incomprensioni e aspettative irrealistiche.
- Scarsa Tolleranza alla Frustrazione: Incapacità di gestire situazioni di stress e frustrazione in modo adulto, spesso reagendo con rabbia, ritiro emotivo o comportamenti passivo-aggressivi.
Il lavoro ha la finalità di guidare le persone verso una maggiore maturità emotiva. Attraverso la terapia individuale, vengono esplorate le radici dell’immaturità affettiva, che spesso affondano nelle esperienze passate o in dinamiche familiari complesse. Il terapeuta aiuta l’individuo a riconoscere e a esprimere in modo costruttivo le proprie emozioni, a sviluppare strategie più efficaci e a migliorare le proprie competenze relazionali.